Dettagli
Trattamenti laser
Argon laser trabeculoplastica (ALT) Iridoplastica Iridotomia, anche a scopo profilattico negli angoli irido-corneali occludibili
Test titolo dettaglio prima dell'immagine test
Test descrizione dettaglio prima dell'immagine test
Diagnosi
La prima visita prevede, oltre all'esame refrattivo per la prescrizione di lenti, l'esame del segmento anteriore dell'occhio e del fundus oculi: una tonometria per misurare la pressione intraoculare una pachimetria per misurare lo spessore della cornea una gonioscopia per distinguere tra i vati tipi di glaucoma In seguito potrebbero essere prescritti: uno studio del campo visivo per valutare la sensibilità della retina una tomografia ottica a luce coerente (OCT) delle fibre nervose peripapillari o del segmento anteriore e della bozza filtrante per verificare lo spessore delle fibre nervose intorno al nervo ottico una perimetria computerizzata FDT (frequency doubling technology) per valutare eventuali alterazioni o deficit del campo visivo In alcuni casi particolari si prescrivono ulteriori esami un test della sensibilità al contrasto e test dei colori una fluorangiografia per verificare la presenza di aree ischemiche periferiche in caso di glaucoma neovascolare un'iridografia in caso di glaucoma uveitico e neovascolare un'ecografia A-B scan in caso non vi sia possibilità di instillare colliri che dilatano le pupille o in caso di cataratta che renda difficoltosa la esplorazione del fondo oculare
Cura
In Humanitas il glaucoma può essere trattato, almeno inizialmente con terapia medica farmacologica (colliri). Quando questa non fosse sufficiente a ridurre la pressione oculare o il danno del campo visivo progredisca nonostante una riduzione della pressione si ricorre all'intervento chirurgico e in alcuni casi a trattamenti parachirurgici (laser). I trattamenti chirurgici che eseguiamo in Humanitas sono: La trabeculectomia (è l'intervento standard per il glaucoma) Impianto drenante Ex-PRESS® La sclerectomia profonda (in pazienti che presentano già gravi alterazioni del campo visivo) L'endociclofotocoagulazione. La chirurgia della cataratta in casi particolari (pupille miotiche, sinechiate, pseudoesfoliatio lentis) può essere sufficiente a ridurre la pressione oculare o può agevolare la esecuzione di un successivo intervento per glaucoma. I possibili trattamenti parachirurgici sono: La ciclofotocoagulazione con laser a diodi ( indicata in caso di glaucoma grave non responsivo a tutte le terapie precedentemente provate, sia colliri che interventi chirurgici) L'iridotomia YAG laser indicata soprattutto per la prevenzione del glaucoma acuto ma anche per risolvere un attacco acuto di glaucoma o nella gestione di pazienti con blocco pupillare posteriore della sindrome da dispersione di pigmento. L'ALT (trabeculoplastica argon laser): indicata in pazienti giovani che non abbiano valori troppo elevati di tono oculare, o in pazienti intolleranti ai colliri o pazienti che abbiano già subito un intervento per glaucoma con esito non ottimale e tono oculare che inizia a aumentare nuovamente. In alcuni casi anche per dare un supporto alla terapia medica in pazienti che non possono sottoporsi all'intervento chirurgico. L'iridoplastica laser (indicata in una rara forma di glaucoma, detta sindrome da iride a plateau) La goniopuntura laser (si esegue alcuni giorni dopo un intervento di sclerectomia profonda per ottimizzare i risultati dello stesso) L'argonlisi precoce delle suture del tassello sclerale in pazienti operati di trabeculectomia o impianto Ex-PRESS (si esegue pochi giorni dopo l'intervento per ottimizzare il risultato finale)